30 Anni di Trasformazione Digitale: Bologna celebra l’eredità di Guglielmo Marconi
				
				
					
Bologna, 18 settembre 2024 — L’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna ha ospitato un evento di grande rilievo: “30 anni di trasformazione digitale del territorio nell’anno delle celebrazioni Marconiane”, in collaborazione con i Laboratori Guglielmo Marconi. Un’occasione per riflettere sull’evoluzione tecnologica che ha cambiato profondamente il tessuto economico e sociale dell’Emilia-Romagna.
				
				
					
Un viaggio lungo tre decenni di innovazione
				
				
					
Oltre 100 esperti, imprenditori e rappresentanti istituzionali hanno partecipato al convegno, che ha ripercorso le tappe fondamentali della digitalizzazione del territorio. Tra i temi trattati:
Reti ad alta velocità e smart cities
Digitalizzazione dei servizi pubblici
Sviluppo di infrastrutture strategiche come data center e sistemi intelligenti
Questi elementi hanno contribuito a migliorare la qualità della vita e la competitività delle imprese locali.
				
				
					
L’aeroporto come laboratorio di innovazione
				
				
					
Roberto Spagnuolo, AD di Laboratori Guglielmo Marconi, ha illustrato il percorso di collaborazione con l’Aeroporto di Bologna. Un progetto che ha trasformato l’infrastruttura aeroportuale in un hub tecnologico, grazie a investimenti in capitale umano e know-how. L’approccio consulenziale ha permesso di trasferire la cultura universitaria in ambito imprenditoriale.
Silvia Lombardi, Direttrice Innovazione e ICT dell’Aeroporto, ha presentato il progetto Tracking Wifi, attivo da 10 anni. Il sistema consente di analizzare i flussi passeggeri e ottimizzare l’efficienza dello scalo, integrando tecnologia e sostenibilità come asset strategici.
				
				
					
Sanità digitale: il caso Sant’Orsola
				
				
					
Mauro Barani, Direttore dell’Area Sistemistica del Policlinico Sant’Orsola, ha raccontato l’evoluzione delle tecnologie wireless in ambito ospedaliero. Dalla fibra ottica degli anni ’90 alla cartella clinica mobile, fino al tracciamento dei dispositivi medicali: un esempio concreto di come l’innovazione migliori l’assistenza ai pazienti.
				
				
					
Lepida e il ruolo pubblico nella digitalizzazione
				
				
					
Gianluca Mazzini, Direttore di Lepida SCpA, ha ripercorso la visione pionieristica della Regione Emilia-Romagna. Fin dagli anni ’90, il piano telematico regionale ha favorito la creazione di un’infrastruttura condivisa per la Pubblica Amministrazione, generando servizi digitali a valore aggiunto per cittadini e imprese.
				
				
					
Omaggio a Guglielmo Marconi
				
				
					
Convegno sull’innovazione e le eccellenze a partire dalle infrastrutture stL’evento si inserisce nelle celebrazioni per il 150° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi, genio delle comunicazioni. L’Aeroporto di Bologna e i Laboratori Marconi portano con orgoglio il suo nome, contribuendo allo scambio di competenze e tecnologie. Con oltre 10 milioni di passeggeri e un ruolo chiave nel cargo, lo scalo si conferma motore di sviluppo per il territorio.rategiche
				
				
					
Interventi istituzionali
				
				
					
Tra i relatori anche:
Giulia Fortunato, Presidente Fondazione Marconi
Nazareno Ventola, AD Aeroporto di Bologna
Raffaele Donini, Assessore alla Salute Regione Emilia-Romagna
Massimo Bugani, Assessore all’Innovazione Digitale Comune di Bologna